Figlio di un’insegnante di origine irlandese e di un tesoriere del comune di Monterey, John Steinbeck viene alla luce il 27 febbraio del 1902 a Salinas, California. Il suo percorso scolastico è altalenante e incompleto. Dopo aver frequentato la scuola superiore si iscrive all’università e compone poemi satirici per alcuni giornali locali, ma nel 1925... Continue Reading →
Intervista ad Angelo Leadbelly Rossi – Part 3
Ascoltando la live session di Jump Up Songs si sente una grande personalizzazione dei brani. Com’è nata l’idea di fare quest’album? Ti entusiasma di più la situazione live da quanto ho capito. E’ per via della diretta comunicazione col pubblico? Il blues su disco manca sempre di qualcosa a mio parere… Foto di Adriano Siberna... Continue Reading →
Intervista ad Angelo Leadbelly Rossi – Part 2
Qual è stato il posto più strano in cui ti è capitato di suonare? Il posto più strano in cui ho suonato è stato a Parigi nel 1988, in un cimitero, il Cimitiére du Perè-Lachaise dove è sepolto J.D. Morrison. I don’t want to take nothing with me when I’m gone richiama molto il tuo... Continue Reading →
Intervista ad Angelo Leadbelly Rossi – Part 1
Angelo Leadbelly Rossi è una pietra miliare del blues italiano, ma ho sempre faticato molto a considerarlo legato a questo mondo musicale di casa nostra. Angelo è un bluesman. Penso sia sbagliato definirlo italiano, anche perché come dice lui, il blues italiano non esiste. Per quanto mi riguarda, Angelo è un punto di riferimento imprescindibile:... Continue Reading →
Breve storia delle etichette discografiche – Seconda Parte
Audio Fidelity, Blue Note, Verve, Folkways E dopo aver parlato nel precedente articolo di Columbia, Decca e Atlantic Records, oggi tocca ad altre quattro importanti etichette discografiche che hanno fatto storia: Audio Fidelity, Blue Note, Verve e Folkways. AUDIO FIDELITY In America, al fianco di colossi come la Columbia e la Atlantic, spiccava anche la... Continue Reading →
HENRY & THE SCREAMERS – Tutta Colpa Del Rock’n’Roll
Henry & The Screamers è una band marchigiana, nata nel 2019, che dopo qualche anno di rodaggio e lo stop forzato causa Covid, ha deciso di entrare in studio per registrare una manciata di brani. Questi pezzi, 5 inediti e 4 cover, sono finiti all’interno del disco d’esordio Tutta Colpa Del Rock’n’Roll. L’album si apre... Continue Reading →
Breve storia delle etichette discografiche – Prima Parte
Columbia, Decca, Atlantic Records Questo articolo è la prima parte di una serie dedicata alla storia di alcune delle più celebri e fortunate etichette discografiche, ma prima di cominciare non possiamo prescindere dal parlare un po’ di com’è nato il microsolco, più comunemente associato all’oggetto definito LP o 33 giri. GLI ESORDI Il primo sognatore... Continue Reading →
Marcus King, giovane uomo di Blues
Da qualche anno a questa parte il nome di Marcus King ha circolato molto tra la cricca degli appassionati, guadagnandosi attenzione e plausi sia per le esibizioni dal vivo, sia per i lavori in studio.Marcus King, cantante, chitarrista e compositore di Greenville, South Carolina, è giovanissimo, ma fin dalle sue prime esperienze in musica ha... Continue Reading →
LOVESICK DUO – All Over Again
Paolo Pianezza e Francesca Alinovi sono i Lovesick Duo, un nome diventato ormai di punta nell’ambiente musicale. Negli anni, questi ragazzi hanno sempre lavorato sodo per dare vita a canzoni di altissima qualità, cariche di Swing e Rock’n’Roll. Il progetto Lovesick Duo è nato nel 2015 e in cinque anni di attività si è fatto... Continue Reading →
BOOGIE BOMBERS – Boogie Bonanza
Boogie Bonanza è l’adrenalinico resoconto in musica di un viaggio cominciato da Torino e sviluppatosi attraverso cinque stati del profondo Sud degli Stati Uniti. I Boogie Bombers hanno scritto le canzoni in esso contenute mentre si trovavano sui sedili dei furgoni, in autobus, negli aerei dei voli intercontinentali che li hanno condotti giù fino alle... Continue Reading →
ALE PONTI – Dead Railroad Line Chronicles
Ale Ponti è un chitarrista e cantante milanese, profondo amante di blues, gospel e ragtime degli anni ’20 e ‘30. Del 2015 è il suo primo album Going Back To New Orleans, dedicato alla città della Louisiana, nella quale ha vissuto e suonato per un breve periodo. In questo difficile 2020 Ale è riuscito a... Continue Reading →
FRANCESCO MONTESANTI – Here Comes The Devil
“Here Comes The Devil ha rappresentato l'occasione per mettere a frutto le esperienze vissute in passato in sala d'incisione e per esprimere un processo di scrittura dei brani maturato col tempo. La collaborazione conta in totale un gruppo di ben quindici strumentisti, capaci di dare vita ad un album sfaccettato..”. Queste sono le parole di... Continue Reading →
ROBERTO MENABÒ – The Mountain Sessions
“Mi hanno sempre affascinato le field recording che le case discografiche organizzavano negli stati del Sud alla ricerca di nuovi musicisti bianchi o neri, di blues o musica tradizionale, da inserire nel loro catalogo dei 78 giri. [..] Mi piaceva l’idea di provare a registrare con quello spirito, così tutti i brani sono stati registrati... Continue Reading →
JOE SHAMANO – Electro Trip
Joe Shamano e i suoi compagni di band tornano in scena alla fine di questo uggioso 2020 con un EP davvero sorprendente.Electro Trip, questo il nome dell’album, si apre con Karaharaprya, un brano che pare essere una colonna sonora per un film mentale ambientato tra Messico e Irlanda. I sapori sono pungenti come tamales piccanti... Continue Reading →
John Lee Hooker – Live at Montreux 1983 & 1990
Undicesimo figlio di mezzadri, il bluesman John Lee Hooker è nato a Clarksdale, Mississippi, nel lontano 1917 e nel corso della sua lunga e proficua carriera ha inciso più di un centinaio di dischi. Diventato celebre per i suoi boogie ostinati e i talking blues, il musicista ha ricevuto molti riconoscimenti, da una stella nella Walk... Continue Reading →